Risparmio
di tempo in ufficio
Un ambiente unico per disegnare, quotare, nestare e preparare sequenze di punzonatura. Il software sceglie in automatico i migliori utensili per fare le lavorazioni basandosi sul magazzino di bordo e quello di terra. Altro tempo prezioso può essere risparmiato importando in automatico dal gestionale aziendale la lista dei pezzi da mettere in produzione.
Il calcolo ottimizzato dei percorsi di taglio e della sequenza con cui lavorano gli utensili sulla punzonatura fa la differenza anche in macchina.
La definizione in automatico del corretto passo di punzonatura permette all’utensile di lavorare sempre in modo più uniforme e quindi di usurarsi meno.
Non c’è nessun limite nella gestione degli utensili più complessi: utensili a deformare, utensili a griglia, utensili a rotella con la gestione di più passate a diverse altezze, utensili per scrittura…
Stai programmando la punzonatura e devi modificare un disegno? Non serve aprire il programma CAD, continua a lavorare con COMPUTES PUNCH CAMLAB.
Scopri la funzione di CAD 2D integrato!
Un ulteriore passo avanti nel semplificare il tuo lavoro: COMPUTES PUNCH CAMLAB riconosce come singoli, tutti i pezzi disegnati in un unico file. Niente più salvataggi di DXF per ogni pezzo, ora puoi gestirli in autonomia sullo stesso disegno.
Punta a maggiore efficienza nell’organizzazione del lavoro. COMPUTES PUNCH CAMLAB archivia i pezzi singoli in un database, e non in una cartella, dove poter cercare per codice o per tipologia (come spessore lamiera), e filtrare in base alle tue necessità.
Si possono creare e salvare MACRO (ad esempio per la lavorazione dei profili) da importare nel disegno di punzonatura che si sta realizzando.
Utile soprattutto nel caso di modifiche ripetitive.
Con COMPUTES PUNCH CAMLAB è possibile lavorare in automatico o con comandi manuali, sicuri di ottenere sempre il massimo risultato. Il professionista può intervenire quando desidera per modificare, ad esempio, i riposizionamenti o l’ordine di punzonatura.
Crea un sistema efficiente in azienda! COMPUTES PUNCH CAMLAB si integra con gestionali ERP a beneficio di una maggiore organizzazione del flusso di lavoro.
Hai più macchine punzonatrici? COMPUTES PUNCH CAMLAB genera codice NC per macchine di costruttori diversi.
È possibile filtrare per data di consegna gli ordini di produzione. È semplice: basta mettere in produzione il particolare desiderato settando l’eventuale data di consegna.
Tramite un pannello, puoi gestire tutta l’applicazione della tecnologia di punzonatura in modo semplice, selezionando modalità di punzonatura, tipi di lavorazione, lati di compensazione, sensi di percorrenza. È possibile configurare il software per applicare rapidamente parametri alle geometrie. Possibilità di “programmare” tagli parziali e micro-giunzioni.
Nesting interattivo per un veloce posizionamento dei pezzi. Nesting automatico per ridurre i tempi di programmazione e lo spreco di materiale.
La tecnologia di nuova generazione con algoritmi di nesting basati su metodi matematici veloci, forti e innovativi. Notevole riduzione di sfrido, di numero lamiere e di programmi NC da eseguire in macchina.
Con la simulazione realistica di tutte le operazioni in automatico, COMPUTES PUNCH CAMLAB consente un rapido controllo del programma, prima della codifica in file NC da inviare in macchina.
Tutto quello che puoi fare con
Computes PUNCH CAMLAB
Hai una macchina laser o combinata?
Richiedi la nostra soluzione COMBI, il software che applica sia la tecnologia di taglio che la tecnologia di punzonatura.
Ecco cosa si potrà fare in più:
FORMAZIONE
CONSULENZA
ASSISTENZA TELEFONICA
Via Lorenzo Gonella 1
29029 Niviano - (PC) - Italia
P.IVA/C.Fiscale: 01801720333
REA: PC - 192404
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Lorenzo Gonella, 1
29029 Niviano (PC) - Italia
+39 0523.1860060
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ul. Królowej Jadwigi 237
30-218 Kraków - Poland
+48 12 631 93 00 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.